Si sa prima o poi tutte noi abbiamo utilizzato, almeno una volta nella vita, una cipria, quella polvere super sottile dai poteri quasi magici, che però non sempre gode di totale approvazione infatti, anche se ha dell’incredibile, c’è qualcuno che non la ama affatto.Certo certo, probabilmente tu sei tra quelle che invece la sostituiscono addirittura al fondotinta (e non si fa) e ciò che hai appena letto ti sembrerà assurdo ma è proprio così…!!!E allora vediamo un pochino più nel dettaglio questo straordinario prodotto e cerchiamo quindi di orientare la nostra scelta su quella giusta per noi.Innanzitutto…che cos’è la cipria? La cipria è un composto di caolino, amido, riso e carbonati e tale composizione varia in base alla tipologia di prodotto ed alla finalità del suo utilizzo. Non tutti sanno che prende il nome dall’isola di Cipro e che esisteva già nel 1800 A.C. anche se di composizione differente e che era utilizzata solo in polvere libera. Sapete che la cipria è stata utilizzata come la conosciamo noi grazie a Max Factor solo nei primi del ‘900?Ma a cosa serve? Di base la cipria serve a fissare il fondotinta, opacizzare tutte le zone del viso che tendono a lucidarsi (come ad esempio la famosa “zona T”) e a fare in modo che tutti i prodotti polverosi che andremo ad applicare dopo il fondotinta (o prodotti in crema) scivolino meglio evitando così quelle fastidiose macchie dovute alla mancata sfumabilità dei prodotti.E’ importante tenere bene a mente ciò che vogliamo dalla nostra cipria e cioè a quale scopo la utilizzeremo, esistono infatti diversi tipi di texture e colori tra cui scegliere, bisogna per questo prestare attenzione prima di acquistarne una.Iniziamo dalle due tipologie di cipria e cioè quella in polvere libera e quella compatta; la prima è indicata per fissare il fondotinta, alleggerire una sfumatura “troppo evidente”, ma anche a trasformare un rossetto cremoso in opaco o aumentarne la durata ( e molto altro…); mentre la seconda più indicata per i ritocchi giornalieri e più pratica da portare comodamente in borsetta.Ma la cipria ha un colore universale? Direi proprio di no, in commercio esistono tante colorazioni e l’acquisto deve essere sempre mirato all’utilizzo… Per un fissaggio senza alcuna alterazione di colore opteremo per una cipria trasparente mentre per correggere le discromie utilizzeremo quelle correttive (ovviamente solo sulla zona interessata), possiamo scegliere di accompagnare la cipria al colore del fondotinta utilizzato oppure di schiarire una zona del viso o ancora utilizzarne una illuminante per mettere in evidenza alcune punti strategici (attenzione al suo utilizzo se avete una pelle grassa perché potrebbe mettere in evidenza le zone lucide).Ma non è troppo occlusiva e magari comedogena? Ovviamente la scelta della cipria deve essere sempre mirata al suo utilizzo, è fondamentale quindi fare attenzione ed acquistare ciprie con caratteristiche ben precise, opteremo per quelle opacizzanti nel caso di pelle mista o grassa, quelle leviganti e sottilissime più indicate per la zona del contorno occhi (per evitare che si insinui nelle fastidiose rughette di espressione), quelle a base di mica (minerale che tra le sue proprietà ha quella di non assorbire né acqua né olio) indicate per pelli secche e infine le ciprie minerali, quindi di origine naturale, che non contengono né talco né siliconi, lasciando liberi i pori evitando così la formazione di comedoni.L’applicazione della cipria è decisamente tra i passaggi più importanti e varia in base alla texture del prodotto, utilizzeremo quindi un pennello (denominato di solito “pennello polveri”) dalle setole morbide e più o meno fitte (in base alla coprenza desiderata) e dalla dimensione più adatta alla zona di applicazione o una spugnetta (solitamente presente nelle confezioni) per un fissaggio più strutturato e preciso o per i ritocchi giornalieri da borsetta. Gli utilizzi della cipria sono veramente molteplici e solo alcuni sono gli esempi riportati in questo articolo e vale la pena tentare di scoprire quella che più soddisfa le nostre esigenze sperimentandone gli utilizzi perché, nonostante molti ritengano la cipria la causa dell’effetto “mascherone”, vi assicuro che inaspettatamente potrebbe diventare la vostra migliore amica e fedele alleata tra i prodotti make-up presente nel vostro beauty.Download Best WordPress Themes Free DownloadDownload Best WordPress Themes Free DownloadFree Download WordPress ThemesDownload WordPress Themesfree download udemy coursedownload samsung firmwareDownload WordPress Themes Freelynda course free download